Alla serie Samsung Galaxy A, la lunga serie di smartphone di fascia media del brand sudcoreano, si è aggiunto un nuovo modello che, in buona sostanza, ambisce a fregiarsi del titolo di migliore della gamma anche solo leggendo le specifiche tecniche. Si chiama Samsung Galaxy A52s 5G, e apparentemente condivide molte specifiche con i suoi fratelli (potremmo dire quasi gemelli) Galaxy A52 5G e Galaxy A52 4G. Il processore rappresenta la principale e sostanziale differenza: l’ultimo e più performante Qualcomm Snapdragon 778G a 6 nm.
La confezione di vendita di Samsung Galaxy A52s 5G include un alimentatore da parete da 15W (anche se lo smartphone supporta la ricarica rapida da 25W, dovrai acquistare un alimentatore più potente se vuoi usarlo), USB Type-C per la ricarica e file trasferimento e clip per rimuovere la scheda SIM e il vassoio MicroSD.
Il Samsung Galaxy A52s 5G è esteticamente e fisicamente identico al Galaxy A52 5G e al Galaxy A52 4G. Anche il colore è quasi lo stesso, sempre nero, blu, viola e bianco. Interamente realizzato in plastica, presenta la certificazione IP67 per la resistenza all’acqua e alla polvere o resistenza alla polvere e all’acqua (schizzi e brevi immersioni) rispetto agli smartphone concorrenti.
Con dimensioni di 159,9 x 75,1 x 8,4 mm e un peso di 189 grammi, si può dire che sia un buon compromesso tra ergonomia e multimedialità.
Il punto di forza di questi tre modelli è ovviamente l’aspetto multimediale, Samsung ha cercato di fare il meglio che poteva e ci è riuscita con un bellissimo display di grandi dimensioni con tecnologia Super Amoled da 6,5 pollici con FHD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, fornendo un altissimo La scorrevolezza dell’animazione fluida.
Il pannello è di buona fattura, ben calibrato e può raggiungere gli 800 nit di luminosità, garantendo una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Sotto c’è il solito sensore di impronte digitali, che è meno reattivo rispetto alla concorrenza.
L’audio è di tipo stereo, fornito dallo speaker principale sottostante e dai padiglioni riprodotti nello speaker se necessario. La qualità è buona ma la specifica più interessante è ancora una volta la persistenza del jack audio da 3,5 mm per chi non vuole abbandonare le cuffie cablate.
Quindi è il modello preferito per una serie di motivi: se desideri un aggiornamento extra delle prestazioni e se prevedi di tenerlo in tasca per anni, poiché questo processore è probabilmente destinato a essere il processore più popolare in futuro.
Il campo fotografico è tecnicamente lo stesso della fotocamera frontale da 32 megapixel (f/2.2 e 0.8µm), con 4 sensori fotografici ciascuno sul retro
64 MP, f/1.8, 26mm (larghezza), 1/1.7″, 0.8µm, PDAF, OIS;
12 MP, f/2.2, 123˚ (ultrawide), 1.12µm;
5MP, f/2.4, (macro);
5 MP, f/2.4, (profondità di campo).
Per quanto riguarda la qualità, la differenza positiva nell’elaborazione delle foto rispetto ai due fratelli è minima grazie al nuovo processore d’immagine che si muove con il processore, ma non è così evidente.
Come sempre, è la fotocamera ultra-grandangolare a soffrire di più negli scatti di fascia media, che non riescono a compensare adeguatamente i forti contrasti di luce in alcune situazioni, ma quando interviene l’HDR i risultati sono decisamente di tutto rispetto. Grazie all’elevato angolo di visione, permette di includere più soggetti in una foto, anche se sono vicini tra loro. Quella più interessante è ovviamente la fotocamera principale, che scatta buone foto in tutte le condizioni di luce, apparentemente relative alla fascia di prezzo, grazie a un’elaborazione software generalmente buona e all’HDR. Nel regno dei video, c’è la stabilizzazione ottica sul sensore principale, ma la stabilizzazione digitale può essere attivata rubando un po’ di visibilità se lo si desidera. Puoi registrare in Full HD a 30 fps o 60 fps o in 4K a 30 fps (rispetto ai 60 fps dell’A52 4G) e in tutte le risoluzioni (eccetto 60 fps) puoi passare da un sensore all’altro durante la registrazione.
Per quanto riguarda la batteria possiamo dire che è nella media con 1 giorno e mezzo di uso normale con 5/6 ore di autonomia totale in completo utilizzo. Questa autonomia è data da una buona batteria da 4500 mAh supportata da una ricarica rapida da 25W.
Samsung Galaxy A52s 5G risulta essere attualmente lo smartphone più completo sulla fascia media, in grado di offrire prestazioni elevate (quasi da top di gamma) impermeabilità e multimedialità di livello a un prezzo tutto contenuto.
Clicca qui per acquistarlo ora!
QUI potete leggere anche un ottimo articolo su HDBlog.